Whistleblowing

Confartigianato Marca Trevigiana Formazione Srl ha intrapreso l’adeguamento della propria organizzazione aziendale alle disposizioni del D.Lgs. n. 24/2023 in materia di protezione delle persone segnalanti (Whistleblowing).

Il decreto legislativo n. 24/2023 ha previsto per le società l’istituzione di un canale interno, che permetta di segnalare illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali (concernenti, ad esempio, i settori degli appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente ecc.), oltre ad atti o omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, riguardanti il mercato interno e che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizione negli atti dell’Unione dei settori citati nonché, ove adottate, le misure di organizzazione interne ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.

Tali segnalazioni potranno essere inoltrate da diverse tipologie di soggetti (tra cui i dipendenti, collaboratori e fornitori), per i quali sarà garantita la tutela alla riservatezza e la protezione da ogni eventuale e possibile forma di ritorsione.

La Società, adottando la massima cautela e nell’ottica della salvaguardia dei diritti dei propri lavoratori e dei propri portatori di interessi (stakeholder), a seguito della valutazione di diverse soluzioni tecniche, ha optato per l’adozione di un duplice canale di segnalazione interna, scritto e orale, consentendo in tal modo una comunicazione sicura tra il segnalante ed il gestore della segnalazione, che risulta così rispondente ai profili di professionalità, autonomia e indipendenza richiesti nel trattamento delle segnalazioni. Tali canali assicurano il totale rispetto dei parametri del GDPR e un’adeguata protezione dell’identità del segnalante, anche in caso di segnalazioni completamente anonime.

Tale Policy resta soggetta a periodica revisione da parte della Società.